
Giulia Business
(Advanced Efficiency)

Giulia Business è un allestimento indirizzato principalmente all’efficienza e alla praticità, senza tuttavia trascurare l’eleganza e il comfort proprie della nuova berlina Alfa Romeo: pertanto, è la versione perfetta per i professionisti o per le flotte aziendali, prevedendo una dotazione di serie non eccessiva ma comunque funzionale a tale preciso scopo. Viene infatti ripresa la medesima offerta di Giulia base (descritta nella relativa sotto-sezione) con l’aggiunta, all’esterno, dei sensori di parcheggio posteriori e degli specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente; internamente, viene dotata dell’Alfa Connect Nav 6.5'' (Radio, Navigatore, Mp3, aux-in, Bluetooth).
Essendo stata immaginata per chi la utilizza quotidianamente per lunghi spostamenti ed è pertanto alla ricerca di una berlina che unisca comfort, prestazioni e consumi, Giulia Business è acquistabile unicamente con le versioni diesel 2.2 da 150 CV e 180 CV, abbinate esclusivamente al cambio automatico, con un prezzo di partenza pari rispettivamente a 39500€ e 42500€.
A tal proposito è necessaria una precisazione: su questo allestimento, la motorizzazione da 180 CV prevede una valvola EGR a bassa pressione che, unita ad un circuito di raffreddamento del motore secondario e specifici rapporti del cambio, migliora l’efficienza del motore e garantisce così la combinazione di performance e consumi contenuti (230 km/h di velocità massima, 7,2″ da 0 a 100 km/h; 3,8 l/100km e 99 g/km di CO2 nel ciclo combinato). Contribuiscono all’efficienza di questa versione anche la riduzione di circa 5 millimetri dell’altezza del corpo del veicolo (CX = 0.23) e la presenza di cerchi in lega esclusivi – denominati ECO –di specifica progettazione, i quali aiutano a garantire una migliore efficienza aerodinamica, essendo abbinati a pneumatici 205/60 R16 (che donano una resistenza al rotolamento assai ridotta). In tal modo, alla caratterizzazione Business va ad aggiungersi la denominazione AE (Advanced Efficiency). Una soluzione simile può essere fornita senza costi aggiuntivi anche alla versione minore da 150 CV, che però in questo caso garantirà un livello di emissioni di CO2 pari a 105 g/km.
Trattandosi di una versione volutamente “immediata” dal punto di vista estetico, nella scelta degli interni il configuratore consente soltanto di passare dai sedili in tessuto tecnico nero (di serie) ai sedili in pelle neri (al costo di 1900€). Discorso analogo avviene per i cerchi, ma con una differenziazione in base alla potenza del motore scelta. Infatti, da un lato la versione 2.2 150 CV prevede di serie i cerchi a doppie razze dalla forma a stella da 16” o, in alternativa e della stessa misura, i cerchi denominati “ECO” (con un design meno accattivante ma in grado di rendere la vettura più eco-friendly, dal momento che verranno abbinati alla riduzione dei consumi già spiegata in precedenza), oltre alla possibilità di optare per quelli a raggi disponibili nelle misure da 17” (800€) o da 18” (1600€, a cui occorre aggiungerne altri 250€ in quanto vanno montati con i pneumatici antiforatura); dall’altro lato, la motorizzazione 2.2 180 CV monta solo i cerchi 16” “ECO”, senza alcuna possibilità di cambiarne disegno o misura, essendo questi parte integrante del sistema Advanced Efficiency.
La lista degli optional ricalca quella della versione base, con la seguente gamma di scelta:
-
Tetto panoramico apribile elettricamente (1700€), selezionabile solo in combinazione con il seguente optional
-
Retrovisore interno elettrocromico (100€)
-
Sedile posteriore abbattibile 40/20/40 con poggiabraccio integrato (400€)
-
Kit fumatori (60€)
-
Palette cambio al volante in alluminio (300€)
-
Pinze freno gialle, rosse o nere (500€)
-
Cristalli posteriori oscurati (400€)
-
Cornice cristalli esterna cromata (350€)
-
Pneumatici antiforatura (250€, disponibili solo per la 2.2 150 CV)
-
Adaptive Cruise Control (1000€)
-
Sintonizzatore Radio DAB (300€)
-
Sistema di allarme perimetrale e volumetrico (500€)
-
Rete cargo (120€), acquistabile solo in combinazione con il seguente optional
-
Ancoraggi vano di carico (120€)
-
Rimozione Logo (50€).
Infine, i Pack aggiuntivi disponibili sono soltanto 6 (ed anche in questo caso è assente il Pack Performance, con l’impossibilità di montare il differenziale Q2):
-
Pack Lighting (Lavafari + Proiettori anteriori Bi-Xenon da 35W con AFS), costo 1200€;
-
Pack Clima Freddo (Ugelli riscaldati per tergicristallo + Sedili anteriori riscaldati + Volante riscaldato), costo 700€ e acquistabile soltanto in combinazione al seguente
-
Pack Sedili Elettrici (Sedile guidatore con regolazioni elettriche a 6 vie e memoria + Sedile passeggero con regolazioni elettriche a 6 vie), costo 1000€;
-
Pack Sound (Impianto Hi-Fi con 11 altoparlanti e subwoofer incluso + Illuminazione interna d'ambiente), costo 600€ e acquistabile soltanto in combinazione al seguente
-
Pack Convenience (Pantina lato guida con specchio + Luci di cortesia su maniglie esterne + Vano portaoggetti lato guidatore + Keyless entry), costo 500€;
-
Pack Clima (Dispositivo Air Quality System + Parabrezza atermico + Bocchette d'areazione posteriori + Vano portaoggetti su plancia refrigerato + Ingresso USB Posteriore + Secondo Ingresso USB Frontale), costo 250€.
Nel complesso, la Business risulta essere probabilmente la versione di Giulia con il prezzo più accessibile al pari di una dotazione di serie discretamente accessoriata. Di certo è anche l’allestimento che potremmo definire come il più “essenziale” ma, con l’aggiunta di qualche optional e Pack, permette di avere un buon compromesso tra equipaggiamento e prezzo finale, con un range di spesa piuttosto contenuto che oscillerà tra i 42500€ e i 45500€ (a seconda che si preferisca la potenza di 150 CV o di 180 CV), in tal modo progettato esplicitamente per l’utenza professionale e per il mondo delle aziende.