



Giulia - Sognando il ritorno nel DTM
Cos’è Il DTM?
Il DTM (Deutsche Tourenwagen Masters) è un campionato tedesco per vetture turismo che si disputa in tutta Europa. Nato nel 1984, presentava inizialmente un regolamento che prevedeva le sole vetture di Gruppo A, modificato in seguito con la possibilità di far entrare anche i modelli cosiddetti evoluzione.
Le case automobilistiche che a quel tempo si davano battaglia erano le tedesche BMW, Audi, Mercedes e Opel più altri marchi stranieri come Alfa Romeo, Volvo, Rover e Ford.
Il Rapporto Tra Alfa Romeo e DTM
Il debutto di Alfa Romeo nel DTM avviene nel 1987, quando vi partecipa con la 75 guidata dal pilota Kurt Thiim, non riscontrando però un grande successo.
Successivamente, e precisamente nel 1993, la squadra Alfa Corse decide di prendere parte al DTM iscrivendo la nuova Alfa 155 V6 TI, guidata da due grandi piloti italiani, ossia Nicola Larini e Alessandro Nannini.
La 155 in questione equipaggia il V6 Busso Alfa Romeo montato in posizione anteriore longitudinale da 2,5 litri, che nel corso delle stagioni passa dai 420 CV del 1993 ai finali 490 CV del 1996 con un regime massimo di 12,000 giri al minuto.
La berlina del biscione si dimostra fin da subito la più veloce rispetto alle rivali, tra cui la Mercedes 190 DTM (sono diventati leggendari i video che vedono le due auto in questione darsi battaglia a più riprese), e grazie a Nicola Larini la 155 scala la classifica vincendo ben 11 gare su 20 e laureandosi in tal modo campione del torneo!
E Alfa Romeo Giulia?
"Questo contesto rappresenta la massima espressione tecnologica del mondo automobilistico, e considerando gli obiettivi dell’Alfa Romeo credo che l’opzione debba essere considerata. Il mito Alfa è nato con le corse, e in qualche maniera qui deve tornare. Quando accadrà? Non lo so”
Questa è stata la risposta data da Sergio Marchionne, Amministratore delegato sia di FCA che di Ferrari, in occasione del Gran Premio di F1 di Cina, a Shanghai, il 17 aprile del 2016.
Una dichiarazione che potremmo definire molto generica (forse anche troppo), dal momento che non fa trapelare nulla riguardo alla tempistica ed a quali competizioni vedranno nuovamente la partecipazione di Alfa Romeo. Ad ogni modo, secondo noi di Alfa Insight Corner la nuova Alfa Romeo Giulia avrebbe decisamente tutte le carte in regola per prendere parte ai campionati di turismo e, perché no, per riuscire ad ottenere anche lo stesso successo che fu della 155 V6 TI.
Del resto, la nuova berlina del Biscione, nelle sue vesti magnifiche della versione Quadrifoglio, è riuscita già a portare a casa il record di categoria sul circuito del Nürburgring (guarda caso, proprio in terra germanica) e inoltre è stata equipaggiata con esclusive dotazioni tecniche e tecnologiche, fattori che sembrano davvero indicare che Giulia è “nata per correre” ad alti livelli.
Al momento, in attesa di altre dichiarazioni e segnali incoraggianti in tal senso, possiamo solo gustarci questi render creati da LP Design, che ci permettono di sognare il tanto sperato debutto del nuovo corso di Alfa Romeo anche nel DTM.
Alfa Insight Corner