top of page

Giulia, in arrivo una versione da 350 cv? Facciamo qualche ipotesi

Il retroscena: indizi olandesi e statunitensi

Di ufficiale non c’è ancora nulla, ma le premesse sono attendibili e le congetture sul tema stanno già moltiplicandosi numerose. Pochi giorni fa, il sito di informazione Autoevolution ha diffuso uno screenshot di una scheda tecnica di Alfa Romeo Giulia (riguardante più precisamente i codici dei dischi dei freni), inizialmente scoperta dai preparatori della compagnia olandese Squadra Tuning, proveniente dal portale ufficiale dei ricambi online FCA dei Paesi Bassi e contenente la dicitura “Vermogen: 350 PK”, ossia “Potenza: 350 CV” (come visualizzabile all’interno del cerchio rosso in una delle immagini qui sopra). In seguito, gli stessi giornalisti di Autoevolution hanno ricevuto da fonte anonima un documento (presente anch’esso nella nostra galleria), stavolta di provenienza statunitense, in cui figura il modello di Giulia da 350 CV, con il motore 2.0 turbo-benzina portato ad un'estrema potenza, dotato di trazione integrale Q4 e cambio automatico a 8 rapporti e denominato Veloce.

 

Un nuovo allestimento per gli Stati Uniti?

A tal proposito, va ricordato che l’allestimento di Giulia che in Italia e nel resto d’Europa prende il nome di Veloce, negli USA è assente ed è sostituito dalla versione TI (con il 2.0 turbo-benzina da 280 CV come unica motorizzazione disponibile). Se questa notizia venisse dunque confermata, gli Stati Uniti potrebbero presto disporre di un nuovo modello di Giulia – chiamata, appunto, Veloce – dalla potenza intermedia tra la versione entry-level e la Quadrifoglio. Un quantitativo di cavalli ideale per fronteggiare le rivali tedesche di pari livello (Audi S4, BMW 340i xDrive e Mercedes AMG C43 4MATIC), che tra l’altro sono tutte dotate di trazione integrale (la berlina di BMW, inoltre, è l’unica ad essere disponibile con cambio manuale). Esteticamente, la nuova versione di Giulia potrebbe montare delle soluzioni simili alla nostrana Veloce con, in aggiunta, qualche elemento in fibra di carbonio preso in prestito dalla Quadrifoglio, in grado di conferirle un look ulteriormente sportivo ed aggressivo. 

 

E se fosse disponibile anche negli altri mercati?

 

Le rivali della medesima categoria di Giulia che abbiamo menzionato in precedenza, si sa, sono in commercio anche nel nostro Paese così come in tutta Europa e negli altri continenti. Pertanto, noi di Alfa Insight Corner reputiamo altamente probabile che questa potenziale nuova versione di Giulia possa essere introdotta (magari con tempistiche differenti) anche su tutti gli altri mercati nei quali viene già venduta la berlina del Biscione: non a caso,  la scheda tecnica scovata da Squadra Tuning proveniva dal sito dei ricambi FCA olandese. Tuttavia, come abbiamo già detto, fuori dagli USA esiste già una Giulia Veloce. Come si chiamerebbe, perciò, questo nuovo allestimento qui da noi? Le possibilità sono tante, ma i nomi su cui puntiamo in particolare sono Sprint o, in alternativa, SS (Sprint Speciale). Due termini che, esattamente come accaduto nel caso di Veloce, evocano riferimenti al grande passato dei modelli di Arese e che, quindi, calzerebbero a pennello su questa nuova componente della famiglia del Biscione. Si andrebbe così a completare definitivamente la gamma di Giulia, con allestimenti e potenze per tutti i gusti (150, 180, 200, 210, 280, 350 e 510 CV) e per tutte le tasche (ipotizzabile, qui in Italia, un costo di circa 65.000 euro per questa nuova versione). Aspettiamo ovviamente conferme ufficiali, ma le premesse ci sono e al momento sono  affidabili e lasciano ben sperare tutti gli appassionati.

Alfa Insight Corner

bottom of page