top of page
Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote
Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote
Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote
Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote
Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote

L’Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote è una vettura costruita dal 1965 al 1967.

Nei primi anni sessanta, dietro sollecitazione di Gianni Mazzocchi (allora a capo della rivista Quattroruote) e con la partecipazione della Carrozzeria Zagato, Alfa Romeo decise di produrre – in serie limitata – una riedizione della gloriosa Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport che, negli anni trenta, aveva mietuto innumerevoli consensi e successi sportivi.

La carrozzeria di questa replica della “Gran Sport”, spider a due posti, veniva pertanto costruita sulla meccanica della Giulia TI, seguendo gli schemi stilistici del modello originale d’anteguerra (anch’esso realizzato alla Zagato nel 1929). La vettura, mossa dal 4 cilindri di 1570 cm³ e dotata (per coerenza) di quattro freni a tamburo, raggiungeva la velocità di 155 km/h e poteva essere ordinata in due diversi allestimenti (“Normale” ed “Extra”), per poi venire consegnata dopo 120 giorni.

Probabilmente, a causa del ritardo con cui venne proposta, e nonostante il ragionevole prezzo di listino (2.360.000 lire contro 1.570.000 lire della Giulia TI nel 1966), questo modello non ebbe il successo sperato e ne venne fermata la produzione nel dicembre 1967, pur continuando a permanere nel listino ufficiale Alfa Romeo fino al 1969, per smaltire gli ultimi esemplari degli 82 totali costruiti. Oggi è un pezzo da collezione che raggiunge quotazioni di tutto rispetto.

Fonte: Wikipedia

Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote

bottom of page