top of page
ALFA 40-60 HP
ALFA 40-60 HP
ALFA 40-60 HP
ALFA 40-60 HP

La 40-60 HP rappresentava sostanzialmente il frutto dello sviluppo della 24 HP e segnò un punto di svolta per la progettazione delle autovetture dell'ALFA grazie all'elevato livello ingegneristico della sua meccanica. Venne prodotta dal 1913 al 1922 ed era in vendita a 15.500 lire.

Il progettista tecnico fu sempre Giuseppe Merosi, il quale dotò la vettura di un motore a sei cilindri da 6.082 cm³ di cilindrata e 70 CV di potenza a 2.200 giri, che si differenziava dai propulsori precedenti per la presenza di valvole in testa in luogo di quelle in posizione laterale. Il rapporto di compressione era di 1:5,5/1:4,35, mentre l'alesaggio e la corsa erano, rispettivamente, 110 mm e 160 mm.

La restante configurazione meccanica prevedeva basamento in lega leggera con due alberi a camme regolati con un comando ad aste e bilancieri, due carburatoriaccensione con magnete ad alta tensione, trasmissione a giunto cardanico e cambio a quattro marce. Il motore era anteriore, mentre la trazione era posteriore.

La 40-60 HP era disponibile tre tipi di carrozzeria: Torpedo, Berlina e Roadster. La velocità massima raggiunta dalla vettura era di 125 km/h. La versione aperta toccava invece i 150 km/h.

Fonte: Wikipedia

A.L.F.A. 40-60 HP

bottom of page